russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
  4. Arte e cultura

Arte e cultura

Il progetto "Santa Anastasia"

Brevi cenni su Santa Anastasia di Sirmio (281-304) ed il suo posto nella storia europea

Anastasia nacque a Roma in una famiglia patrizia. Suo padre Presestato era senatore, sua madre Fausta era cristiana. Anastasia fu battezzata, ebbe come precettore San Crisogono, con il quale andava nelle catacombe romane. Orfana di madre fu data in sposa ad un marito che la perseguitò per la sue azioni caritative. Dopo la morte del marito si adoperò ad aiutare i cristiani perseguitati e giunse a Sirmio in Illiria, dove svolse la sua opera di misericordia: scendeva nelle carceri per alleviare la sorte dei prigionieri, curandone le malattie e ferite, lavandone le piaghe, portando cibo e parole di conforto. Fu scoperta di essere cristiana e processata.

Scritto da Pierre Tchakhotine
Categoria: Arte e cultura
Pubblicato: 16 Novembre 2004

Leggi tutto: Il progetto "Santa Anastasia"

L'immagine: iconografia ortodossa e spiritualità

 
Il tema iconografico sovente si riduce ad un problema di storia dell'arte, specificatamente dell'arte religiosa bizantina, ovvero di un fenomeno artistico che sopravvisse a se stesso ed è tuttora osservabile specialmente nel suo rampollo russo.
Quando nel XII secolo, Giotto, Duccio e Cimabue, introdussero nella pittura la prospettiva, la profondità, lo scorcio e il gioco del chiaroscuro, l'immagine si separò dal mistero liturgico nel quale era integrata, venne allontanata dal sacro, dall'essere una visione rivolta sul mondo delle realtà invisibili e, l'arte, divenne una esclusiva espressione soggettiva - una solitaria e spesso malinconica ricerca psicologica della bellezza e del suo contrario in un mondo sempre più sfigurato dall'uomo.
Scritto da Luigi Novelli
Categoria: Arte e cultura
Pubblicato: 27 Agosto 2002

Leggi tutto: L'immagine: iconografia ortodossa e spiritualità

  1. Pericolose equivalenze
  2. Tarkovskij e L'ora di religione
  3. Riforma universitaria : che fine farà il russo?

Pagina 19 di 21

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21