russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
  4. Arte e cultura

Arte e cultura

Aleksandr e Julian Skrjabin

 

ALEKSANDR NIKOLAEVIČ SKRJABIN [1872-1915]

JULIAN SKRJABIN  [1908-19]

di Demetrio Nunnari

 

Nell’ambito della riforma culturale del primo Novecento, il compositore e pianista russo Aleksandr N. Skrjabin [1872-1915] offre anch’egli il suo contributo rendendosi interprete della percezione diffusa dell’avvento di una nuova era. Sensibile al decadentismo letterario e allo sperimentalismo delle avanguardie musicali, approda (dopo una prima fase eclettica votata ai modelli offertigli da Chopin) ad un linguaggio personale dalla trama armonico-melodica radicalmente atonale. Tuttavia, le conquiste dell’atonalità sono da lui esplicitate, prima ancora che nelle sue poche composizioni orchestrali, in una produzione pianistica piuttosto copiosa (203 brani), e nel ciclo delle dieci Sonate in particolare (in verità dodici, se vi si aggiungono quelle “giovanili” scritte negli anni 1886-89), che segna un punto fermo nell’evoluzione della forma della “sonata classica” all’alba del XX° secolo. In Russia difatti questa non attecchisce, e tocca ora a Skrjabin ristabilirne le sorti. Rifacendosi a Liszt, egli ne muta le strutture in quelle di un “poema” episodico per pianoforte e ne cancella man mano la tradizionale ripartizione in tre o quattro movimenti.

Scritto da Demetrio Nunnari
Categoria: Arte e cultura
Pubblicato: 19 Aprile 2006

Leggi tutto: Aleksandr e Julian Skrjabin

L'inno nazionale russo

 
Storia, parole e musica dal 1800 ad oggi

Ascoltando per la prima volta dal vivo l'inno nazionale russo, suonato dal complesso bandistico della flotta del Mar Nero della Marina militare, un amico che mi sedeva accanto mi ha chiesto se su Russianecho ne avrebbe trovato il testo, magari in italiano... Conscio di tale grave mancanza, mi sono ripromesso di mettervi riparo cercando di approfondire una vicenda molto russa come quella che riguarda uno dei simboli più visceralmente sentiti di ogni popolo: l'inno nazionale!

Scritto da Marcello Brignone
Categoria: Arte e cultura
Pubblicato: 02 Marzo 2006

Leggi tutto: L'inno nazionale russo

  1. Dorogoi dlinnoyu: quelli erano giorni...
  2. Alla scoperta delle radici dell'alfabeto cirillico
  3. Ritorno a Bolscevo
  4. Sull'origine della parola 'Slavo'

Pagina 16 di 21

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20