russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
  4. Arte e cultura

Arte e cultura

Dorogoi dlinnoyu: quelli erano giorni...

 

Una lettrice, Serafina, ci ha chiesto informazioni su una famosa canzone russa, resa nota tanti anni fa in Italia da Gigliola Cinquetti che la cantò con il titolo "Quelli eran giorni"...
Beh, si tratta di "Dorogoi dlinnoyu", che qui possiamo ascoltare in una delle diverse versioni possibili (i testi in russo di due di queste seguono in coda all'articolo), interpretata però da una celebre cantante degli anni trenta, Tamara Tsereteli. Buon ascolto!

 

Ascolta Dorogoi dlinnoyu

 

 

Scritto da Marcello Brignone
Categoria: Arte e cultura
Pubblicato: 22 Febbraio 2006

Leggi tutto: Dorogoi dlinnoyu: quelli erano giorni...

Alla scoperta delle radici dell'alfabeto cirillico

 

Breve prologo sull'antico network dell'alfabeto latino.

La Torre di Babele.

"Ecco essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perchè non comprendano più l'uno la lingua dell'altro"["Genesi" ]

Tanti popoli tante lingue, ma anche molte lingue e un solo alfabeto per scriverle.

Gli uomini, come sappiamo, iniziarono a scrivere tra il IV e il III millennio a.C., in  Mesopotamia, molte scritture sono scomparse, morte insieme ai popoli che le usavano e molte altre ancora  condivideranno lo stesso silenzioso destino. Di tante lingue ci resta solo la testimonianza degli alfabeti, alcuni li abbiamo compresi, altri sono incompresi tuttora, e ce ne sono d'incomprensibili sempre.
Scritto da Luigi Novelli
Categoria: Arte e cultura
Pubblicato: 29 Settembre 2005

Leggi tutto: Alla scoperta delle radici dell'alfabeto cirillico

  1. Ritorno a Bolscevo
  2. Sull'origine della parola 'Slavo'
  3. Il progetto "Santa Anastasia"
  4. L'immagine: iconografia ortodossa e spiritualità

Pagina 17 di 21

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21