russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Speciali
  4. La Russia a Messina
  5. Speciale Centenario

Speciale Centenario

I nostri fratelli russi

Speciale Centenario

 

I NOSTRI FRATELLI RUSSI

di Carlo Antonio Fratta
Messina, 3 gennaio 1909.
Fuori del molo dondola leggermente nella sua enorme mole oli­vastra, all'incrocio delle correnti violentissime, la corazzata russa, Slava. Il colossale alveare d'acciaio, irto di cannoni e superbo di bellezza, non brulica oggi nel fermento di novecento uomini, ma riposa in un silenzio alto di monastero. Lassù a poppa la bianca bandiera, crociata in bleu, garrisce al vento. I grossi marinai, dagli occhi dolci come di fanciulli, sono discesi a terra appena arrivati da Napoli ove avevano sbarcato una larga messe di carità e di abnegazione. La piatta pala cosacca si confonde col piccone della nostra fanteria...
Scritto da Carlo Antonio Fratta
Categoria: Speciale Centenario
Pubblicato: 25 Dicembre 2008

Leggi tutto: I nostri fratelli russi

Marinai russi

Speciale Centenario



MARINAI RUSSI

di Matilde Serao

Matilde SeraoDa ventiquattr'ore, in uno scenario terrificante di rovine, fra le fiamme dell'incendio, in Messina, gemevano sotto le pietre i sepolti vivi, gridavano il loro dolore i feriti e agonizzavano in un atroce delirio i morenti : mentre per le vie sfigurate, deformate, che essi non ricono­scevano più, fra l'orrore, il tetro silenzio e la morte, vagavano quelli che si eran salvati inebetiti come spettri umani. Per un intero giorno, non una voce, non una mano, non una parola, non un atto di soccorso : nulla, nulla, l'abbandono, l'agonia e la morte. E a un tratto sono ap­parsi dei visi umani, contratti dalla sorpresa, dall'ansietà e dalla pietà: degli uomini, sono apparsi, venendo dal mare, scendendo da una nave, avanzandosi fra le macerie, scavalcando le montagne di pietre e di cal­cinacci, scavalcando le acque putride lasciate dal mare : degli uomini sono apparsi in Messina, venuti dal mare per soccorrere i Messinesi !

Scritto da Matilde Serao
Categoria: Speciale Centenario
Pubblicato: 25 Dicembre 2008

Leggi tutto: Marinai russi

  1. Il trattamento inflitto alla marina russa dalle autorità italiane
  2. I marinai russi. Oltre il mito

Pagina 6 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7