russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. La Russia a Messina

La Russia a Messina

Le chiese russe in Italia: una storia tutta da scoprire

 

 
Inaugurazione della
chiesa russa di Firenze, 1903

La Piccola Biblioteca di Lingua e Cultura Russa di Messina ha aperto oggi il ciclo di incontri culturali della Stagione 2023-24 ospitando una interessantissima dissertazione dal titolo "L'architettura dello spirito: chiese russe in Italia e dintorni", magistralmente condotta dallo studioso Marco Donato. L'incontro si è dedicato, come suggerisce il titolo, alla scoperta delle origini storiche delle chiese ortodosse che, a cavallo fra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, le comunità russe di stanza in Italia riuscirono a edificare: un'impresa condotta con  caparbietà e grazie all'appoggio di alcune influenti famiglie dell'aristocrazia russa, e nonostante gli intralci che grandi progetti come quelli che furono portati a termine a Firenze, Sanremo e Bari, ma anche nella vicina Nizza, inevitabilmente si trovarono ad affrontare.

Scritto da Marcello Brignone
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 29 Ottobre 2023

Leggi tutto: Le chiese russe in Italia: una storia tutta da scoprire

San Nicola il messinese

Traslazione del corpo di San Nicola
Traslazione del corpo di San Nicola

 

Il cuore del Santo che lega i baresi e i russi “batte” a Messina. La preziosa reliquia sarebbe giunta grazie ai cittadini che presero parte alla spedizione per recuperare il corpo nel 1086…

Il cuore di San Nicola batte a Messina. Si potrebbe proprio dirlo senza metafore se corrispondesse alla realtà la notizia che la reliquia del cuore del santo si trovasse a Messina. Nell’ambito del Comune, infatti, si trovano ben dieci parrocchie intitolate al santo; la più centrale quella di San Nicolò all’Arcivescovado dove forse è stata conservata per qualche tempo la reliquia. Qualcuno da noi interpellato si ricorda perfino di aver partecipato da bambino alla festa del cuore di San Nicola, che sarebbe giunto in riva allo Stretto grazie a dei marinai messinesi che presero parte nel 1087 alla temeraria opera traslazione del corpo da Mira (odierna Turchia) a Bari. Una tradizione orale comunque fascinosa che ci fa guardare ad oriente, fino alla lontana e sconfinata Russia. Perché?

Scritto da Giuseppe Iannello
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 28 Ottobre 2023

Leggi tutto: San Nicola il messinese

Alla scoperta di Dostojevskij in compagnia di Tat'jana Kasatkina

Un appuntamento imperdibile e unico nel suo genere quello che il prossimo 13 marzo vedrà a Messina la studiosa russa Tat’jana Kasatkina, la quale terrà un’importante Lectio Magistralis dal
titolo Il cuore dell’uomo. Ad accompagnare Tat’jana Kasatkina sarà Elena Mazzola, linguista, traduttrice e docente universitaria. L’evento organizzato dal Cidi Messina (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) avrà luogo, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso l’Istituto Teologico “San Tommaso” (via del Pozzo 43, Messina).
Tat'jana Kasatkina, uno dei maggiori esperti di Fëdor Dostoevskij, introduce i partecipanti nell’opera del grande autore attraverso il metodo di lettura – da lei denominato – “da soggetto a soggetto”. Questo particolare metodo di indagine pone il lettore-interprete in un aperto dialogo col testo che, da oggetto di cui disporre, diventa un soggetto vivo con cui interloquire.

Scritto da Russianecho
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 28 Febbraio 2018

Leggi tutto: Alla scoperta di Dostojevskij in compagnia di Tat'jana Kasatkina

I tre giorno dell'Aurora in Italia

Il mitico incrociatore “Aurora”, dopo quasi due anni di lavori di restauro, torna, dal 31 luglio 2016, ad essere visitabile sulle sponde di San Pietroburgo. Nell'occasione pubblichiamo l'inedito resoconto dei tre giorni di gloria vissuti dalla nave russa in Italia nel 1911. L'Aurora infatti era stata designata a ricevere, in rappresentanza della Flotta Russa del Mar Baltico, le onorificenze e soprattutto la gratitudine diretta dei cittadini di Messina, completamente distrutta nel terremoto del 1908. Gli abitanti della città siciliana infatti avevano visto arrivare i primi soccorsi organizzati proprio in ben sei navi della flotta imperiale. Le gesta eroiche dei marinai russi che, impavidi dei pericoli scesero a terra, si sono tramandate nella Città dello Stretto di generazione in generazione. Il rapporto ufficiale del vice-console della Russia a Messina, pur nella sua ufficialità, fa trasparire, a distanza di più di due anni dalla catastrofe, l'entusiasmo della popolazione, eternamente grata ai russi; entusiasmo e clima di festa d'altronde confermati anche dalle cronache dei giornali dei quei giorni.

Scritto da Russianecho
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 26 Luglio 2016

Leggi tutto: I tre giorno dell'Aurora in Italia

Sottocategorie

Speciale Centenario

Pagina 1 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10