russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
  4. Letteratura

Letteratura

Aleksandr A. Blok, una antologia di liriche

 

[Alexander Blok]Aleksandr Aleksandrovic Blok nacque a Pietroburgo nel 1880. Dopo il divorzio dei genitori trascorse l'infanzia con la madre da cui ereditò una raffinata sensibilità artistica. Nel 1903 sposò Ljubov' Dmitrevna Mendeleeva, come lui appassionata di teatro e letteratura. Dopo la rivoluzione, il governo bolscevico affidò a Blok numerosi incarichi ufficiali, ma il poeta era ormai minato da una profonda stanchezza. Morì a Pietroburgo nel 1921.
Alla compagna Lubov' Mendeleeva sono dedicati i primi versi di Blok che, apparsi in rivista nel 1903, suscitarono l'entusiasmo dei circoli decadenti e simbolisti di Pietroburgo e di Mosca. Nei Versi sulla Bellissima Dama (1904), densi di allusioni mistiche e metafisiche, Blok cantò sulle tracce della filosofia di Solov'ëv il culto di Sofia, ipostasi dell'"eterno femminino".

Scritto da Aleksandr A. Blok (trad. F. Gabbrielli)
Categoria: Letteratura
Pubblicato: 16 Maggio 2005

Leggi tutto: Aleksandr A. Blok, una antologia di liriche

Le canzoni contro la guerra di Bulat Okudzhava

 
In un momento di retorica   di guerra dilagante, vi proponiamo i testi di alcune canzoni di Bulat Okudzava. Canzoni/poesie o poesie canzoni che si fanno testimonianza di sentimenti condivisi e volutamente ignorati da chi le guerre le decide per tutti. “Perché noi partiamo/quando sulla terra scoppia la primavera?” : sembra ciò che di più semplice e dirompente si possa dire del triste 20 marzo di un anno fa; perché, perché sembrano ripetere oggi questi versi a chi quella guerra l’ha voluta contro ogni logica.
Chi non accetta la guerra non è un costruttore di pace, ma sprezzatamene chiamato “pacifista”. La regina raccomanda caldamente al re prima di partire per la guerra di non dare alito a dubbi:

“Suonagliele bene, altrimenti passerai per pacifista
e di far bottino di buoni panforti non dimenticare”
Scritto da Marcello Brignone
Categoria: Letteratura
Pubblicato: 20 Marzo 2004

Leggi tutto: Le canzoni contro la guerra di Bulat Okudzhava

  1. Zaum
  2. Il volto femminile di Dio
  3. Natale con Brodskij
  4. Due liriche di Anna Achmatova

Pagina 10 di 13

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13