russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
  4. Letteratura

Letteratura

Sofija Parnok, due poesie

 

Note biografiche

di Paolo Galvagni, tratte da www.culturagay.it, edite originariamente in Babilonia

Sofija Jakovlevna Parnok nacque nel 1885 a Taganrok (Mar d'Azov) in una famiglia di origine ebraica.
La morte della madre e il secondo matrimonio del padre resero insopportabile la vita nella casa paterna e nella cittadina natale. Motivo di ulteriore incomprensione e distacco dalla mentalità provinciale fu l'omosessualità, di cui ella sin dalla prima giovinezza non fece mistero. 
L'amore per la poesia fu una scoperta precoce. I primi versi risalgono agli anni del ginnasio.
Terminati gli studi, partì per l'estero. Negli anni 1904-1905 viaggiò tra la Svizzera e l'Italia.
Nei primi anni del secolo sperimentò molto. Nel 1906 pubblicò le prime poesie su riviste. Si mise alla prova in vari generi: poesie e poemi, favole e racconti, articoli di critica, pieces e libretti per opere. Purtroppo molti di questi testi sono andati persi.

Scritto da Sofija J. Parnok (trad. F. Gabbrielli)
Categoria: Letteratura
Pubblicato: 04 Novembre 2005

Leggi tutto: Sofija Parnok, due poesie

Afanasij Fet - La vita, i versi

Afanasij Afanasievich FET

Note biografiche

Afanasij Afanasievich Fet nasce il 23 novembre 1820 nella tenuta paterna di Novoselki, distretto di Mcensk (più noto forse al lettore per una tremenda Lady Macbeth), governatorato di Orel. Il padre, A. N. Shenshin, ufficiale a riposo, aveva sposato una tedesca. Il matrimonio però, contratto all’estero, non era valido in Russia, e nel ’35, il Concistoro di Orel (qualcosa come una nostra curia vescovile), dichiarò il quindicenne Afanasij figlio illegittimo, privandolo così di molti diritti civili, cognome e eredità compresi (solo nel ’76, a cinquantasei anni, un decreto dello zar autorizzerà Fet ad aggiungere il cognome paterno a quello della madre, Foeth, in grafia occidentale).

Scritto da Afanasij A. Fet (trad. F. Gabbrielli)
Categoria: Letteratura
Pubblicato: 16 Maggio 2005

Leggi tutto: Afanasij Fet - La vita, i versi

  1. Aleksandr A. Blok, una antologia di liriche
  2. Le canzoni contro la guerra di Bulat Okudzhava
  3. Zaum
  4. Il volto femminile di Dio

Pagina 9 di 13

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13