russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. La Russia a Messina

La Russia a Messina

1908-2006, lo strano anniversario

 

La commemorazione dell’intervento della marina russa
con due anni di anticipo sul centenario

Due anni prima. Anzi quasi tre se si tiene conto che l’anniversario cade a dicembre. Ce lo siamo chiesti in tanti: perché tanta solennità per il 98°? Quel 2006 affiancato al 1908 nei manifesti è apparso a molti stonato. Va da sé che il ringraziamento ai russi ci sta tutto. Anzi è “leggermente” in ritardo e non ancora completo; le nostre istituzioni se ne sono accorte ed hanno promesso che adempiranno alla delibera del primo consiglio comunale post catastrofe del febbraio del 1909: avremo finalmente un monumento dedicato alla straordinaria opera prestata nei soccorsi dai marinai russi.

Mettendo per adesso da parte le ipotesi e le risposte che ci siamo date sul perché della solennizzazione del 98°, ci limitiamo a fare alcune constatazioni.

Scritto da Giuseppe Iannello
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 22 Febbraio 2006

Leggi tutto: 1908-2006, lo strano anniversario

UniMe, la serata del 60° anniversario della Vittoria

FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Cattedra di Lingua e Letteratura Russa

Messina, 14 Dicembre 2005

SERATA

dedicata al 60° anniversario della vittoria sovietica nella

GRANDE GUERRA PATRIOTTICA

Il programma, i files audio originali delle canzoni, il video-racconto

Scritto da Marcello Brignone
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 12 Dicembre 2005

Leggi tutto: UniMe, la serata del 60° anniversario della Vittoria

Una guerra di rappresentanza politica

 

Circa 80.000 morti e 50.000 feriti: questo è il bilancio della disastrosa Campagna di Russia pretesa da Mussolini. Abbiamo voluto rivivere questo pezzo della nostra storia con un reduce messinese, Trento Malatino. Figura di intellettuale ed educatore che è stato e rimane nell’animo di tanti suoi studenti e concittadini anche un maestro di vita.

 

Professore dove si trovava quando ha saputo che sarebbe dovuto partire per la Russia?

Eravamo tornati dalla campagna di Iugoslavia e ci trovavamo a Roma. Io facevo parte dell’81° Fanteria, in qualità di aiutante maggiore in seconda. Era l’inizio dell’estate; ci riunirono in cortile e ci fecero un discorso enfatico, dicendoci che in Russia ci saremmo dovuti distinguere, che noi ufficiali in fondo eravamo dei volontari …

Scritto da Giuseppe Iannello
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 09 Maggio 2005

Leggi tutto: Una guerra di rappresentanza politica

Sotto le macerie di Messina

 

Racconto di un sopravissuto al terremoto del 1908

di Sergej Stepanovic Tchakhotine

Biografia dell'Autore

Capitolo I

Capitolo II

Capitolo III

Capitolo IV

 

Per gentile concessione di P.Tchakhotine.
Traduzione di G.Iannello, A.Voitenko.

 

© P. Tchakhotine
© Russianecho

Scritto da Sergej Stepanovic Tchakhotine (trad. G. Iannello, A. Voitenko)
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 26 Ottobre 2004

Leggi tutto: Sotto le macerie di Messina

Sottocategorie

Speciale Centenario

Pagina 8 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10