russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. La Russia a Messina

La Russia a Messina

"Sotto le macerie" cattura il pubblico

 

La rappresentazione, che narra l'incredibile vicenda di uno scienziato russo, è frutto del sodalizio artstico BG&G 

Brividi, emozioni forti, di dolore inenarrabile e di indicibile speranza ad un tempo, hanno percorso gli spettatori di “Sotto le macerie”, messa in scena a Messina il 28 e il 29 dicembre scorso, nell'anniversario del catastrofico terremoto del 1908 che distrusse la città. Il protagonista è un russo, ma questa volta non ha niente a che fare con le eroiche gesta dei marinai delle navi Flotta del Baltico giunte in soccorso della popolazione.

Scritto da Gabriele Gottardi
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 04 Gennaio 2013

Leggi tutto: "Sotto le macerie" cattura il pubblico

Scacchi tra spettacolo e cultura

L'iniziativa promossa e realizzata da “Messina-Russia”

Tre giornate di scacchi spettacolo all'insegna del motto “promuovere la mente, promuovere chi pensa”. Sono state promosse e organizzate dall'Associazione Culturale “Messina-Russia” in collaborazione con l'Associazione “reset!” e i circoli scacchistici della città dello Stretto.

Nell'immaginario collettivo degli italiani gli scacchi sono strettamente collegati alla Russia, alla sua straordinaria scuola e ai suoi innumerevoli campioni che hanno dominato la scena per quasi un secolo.

Scritto da Gabriele Gottardi
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 23 Dicembre 2012

Leggi tutto: Scacchi tra spettacolo e cultura

Bizerte-Messina 2012

 

Una regata per ricordare, nove yacht nel Mediterraneo per “ripassare” la storia, che unisce inaspettatamente popoli distanti tra loro. È “l'altra” storia, quella che racconta storie di accoglienza, di soccorso reciproco, la storia che allevia i dolori di tragedie immani... un cataclisma naturale, un esodo di massa.

 

Anastasija nel dicembre del 1920 ha solo otto anni ed è sulla “Velikij Knjaz Konstantin”, una delle trenta navi della flotta russa che fugge da una rivoluzione che non gli appartiene. Partite da Sebastopoli la loro meta è Bizerte in Tunisia, capolinea forzato della bandiera di S. Andrea che per secoli aveva orgogliosamente solcato i mari. Anastasja come tante sue coetanee vivrà un pezzo della sua infanzia su quelle navi, costrette alla rada: giocherà, studierà...

Scritto da Giuseppe Iannello
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 23 Settembre 2012

Leggi tutto: Bizerte-Messina 2012

Una posa che ci rende felici

da sx, Alexandra Voitenko, il console russo Korotkov e il presidente della Provincia di Messina Nanni Ricevuto.

 

L’intervista

“Una posa che ci rende felici”

Il presidente Voitenko soddisfatta: “Ma è mancata una commissione di esperti”

L'associazione culturale “Messina-Russia” si occupa di promuovere la conoscenza del “pianeta” Russia in città. Formalmente è nata nel 2009, ma di fatto erano molti anni ormai che un piccolo gruppo di amatori della cultura e della lingua russa operava in città nelle “retrovie”, trovando espressione soprattutto in un sito, www. russianecho.net, che ha portato un’eco della Russia sul web, a favore del pubblico italiano, ma non solo. Abbiamo rivolto alcune domande sulla vicenda alla prof. Alexandra Voitenko, presidente dell’Associazione.

Scritto da Felice Irrera
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 21 Giugno 2012

Leggi tutto: Una posa che ci rende felici

Sottocategorie

Speciale Centenario

Pagina 3 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10