russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
  4. Letteratura

Letteratura

Primo Aprile

 

PRIMO APRILE

di N.N. Teffi (1872-1952)

Acuta e graffiante scrittrice, Nadezda Nikolajevna Teffi dopo la Rivoluzione preferì emigrare. Questo racconto come tanti altri trova la sua ambientazione nel mondo dei profughi russi, cui la scrittrice da quel momento rivolse la sua attenzione, mettendone in luce con impietosa lucidità ed ironia sogni e contraddizioni.

*****

Quando lui ritornò, Lisetta saltò giù dal letto dove, com'era sua abitudine, stava ore intere a guardare e riguardarsi le gambe e pensava ad uno pseudonimo che le potesse giovare per la carriera artistica. Un buon pseudonimo e delle buone calze sono certamente le cose più importanti per farsi strada e, visto che queste sono già a posto, si può star certi che l'arte arriverà da sé. Se poi decidi di darti alla pittura, delle calze non c'è bisogno, puoi farcela solo con lo pseudonimo. L'ultimo per l'appunto era "Lisetta".
Lisetta saltò giù dal letto.

Scritto da Nadezda N. Teffi (trad. A. Voitenko)
Categoria: Letteratura
Pubblicato: 31 Marzo 2001

Leggi tutto: Primo Aprile

L'idea di Patria nella poesia russa del 900

 

Una serata con gli studenti dell’Istituto di Lingua e letteratura russa dell’Universita di Messina. Versi, canzoni e il suono dal vivo della fisarmonica.

Studiare una lingua non e un fatto di pura e semplice erudizione, o solo una preparazione al mondo del lavoro, e entrare nelle viscere del “corpo” che ha prodotto quella lingua, e leggere il suo DNA.
Un merito, fra gli altri, e' da ascrivere a questa iniziativa, ormai diventata una consuetudine: quello di rompere con tanto freddo accademismo universitario e di proporre cultura piacendo, tra un verso e un cioccolatino. Anche questa è Università.

Scritto da Russianecho
Categoria: Letteratura
Pubblicato: 14 Gennaio 2001

Leggi tutto: L'idea di Patria nella poesia russa del 900

Pagina 13 di 13

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13