russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
  4. Letteratura

Letteratura

Zaum

 
da una serata sul “Secolo d’argento”

di Alexandra Voitenko

I contemporanei lo chiamavano “il genio”. Lo paragonavano all’autore del “Canto della schiera di Igor”. Lo chiamavano “Velimir”, “il padrone del mondo”,  nome d’arte, e tanti erano convinti che fosse il suo vero nome. Gli stava bene questo nome pagano. 
Alto, un po’ curvo, il profilo aquilino, lunghi occhi azzurri, la fronte alta, una piccola bocca ogni tanto toccata dall’accenno di un sorriso (Chlebnikov non rideva mai).Un’immagine piena di misteri, sorprese e miracoli.

Chlebnikov fu  poeta e filosofo. Fu uno scienziato che andava alla ricerca delle leggi della nuova umanità. I suoi manifesti segnarono il cammino solenne del futurismo russo. Si può giudicare il futurismo dalle poesie di altri poeti, ma credere al futurismo si può solo dopo aver letto le creazioni di Chlebnikov.  

Scritto da Velemir Chlebnikov (trad. A. Voitenko)
Categoria: Letteratura
Pubblicato: 23 Dicembre 2003

Leggi tutto: Zaum

Il volto femminile di Dio

 

La donna nei poeti simbolisti russi di seconda generazione. Lo spirito femminile nella teologia di Solv’ev.

L’inizio del XX secolo è una delle pagine più brillanti e più misteriose della cultura russa. Oggi questo periodo comunemente viene chiamato “il secolo d’argento” della letteratura, dopo “il secolo d’oro” quando regnavano Puskin, Dostoevslij, Gogol’, Turgenev, Tolstoj. Sarebbe però più esatto dare il titolo “d’argento” non a tutta la letteratura, ma solo alla poesia di inizio del secolo, la quale viveva nella ricerca costante di nuove vie di sviluppo, della simbiosi dei sentimenti, di sensazioni, di filosofia e spiritualità. La lotta accanita di quel tempo tra estremo materialismo e passionali slanci dello spirito ha fatto nascere il simbolismo, la corrente letteraria che puntava sulla poesia impressionista, idealista e che, a differenza dal simbolismo europeo, era basata su contenuti mistici.
Scritto da Alexandra Voitenko
Categoria: Letteratura
Pubblicato: 08 Marzo 2003

Leggi tutto: Il volto femminile di Dio

  1. Natale con Brodskij
  2. Due liriche di Anna Achmatova
  3. Primo Aprile
  4. L'idea di Patria nella poesia russa del 900

Pagina 11 di 13

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13