russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Speciali
  4. La Russia a Messina

La Russia a Messina

Presentazione del libro "Sotto le macerie di Messina"

 
Uno scienziato russo tra le macerie del 1908

 

Presentato a Messina il libro-testimonianza di Sergej Tchakhotine, che fu tra i sopravvissuti

di Sergio Di Giacomo



«Il destino e l'amore insaziabile per la ricerca scientifica mi hanno portato a Messina, un angolino lontano e meravigliosamente situato all'estremo sud d'Europa. Qui tutto è autentico e genuino. qui tutto si è fermato; le palme orgogliose e silenziose si protendono verso il cielo blu intenso». Inizia in modo idilliaco "Sotto le macerie di Messina. Racconto di un sopravissuto al terremoto del 1908", una delle più originali e intense testimonianze del terribile sisma che il 28 dicembre del 1908 rase al suolo la città dello Stretto, scritto dallo scienziato russo Sergej Tchakhotine e tradotto per Intilla di Messina da Giuseppe Iannello , che ne ha curato l'edizione.
Scritto da Sergio Di Giacomo
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 12 Ottobre 2008

Leggi tutto: Presentazione del libro "Sotto le macerie di Messina"

La pace secondo Martino

 

Due eventi che dovevano rimanere distinti

Sicilia, febbraio 2006

Guerra e pace si sono confuse(*). Mentre Messina ringraziava la marina russa per un’opera che fu un gesto di pura fratellanza, a 30 km di distanza, a Taormina, si svolgeva il vertice dei ministri della difesa della NATO, allargato anche ad altri paesi, tra cui la stessa Russia. Al di là di tutti i giri di parole, amplificati da portavoce e mass media addomesticati, per ammantare del vestito della pace un’alleanza militare, rimangono i fatti. Quelli della storia, che non si cancellano con delle circonlocuzioni del tipo: «la creazione di un’area balcanica pacificata», pronunciate orgogliosamente nella nostra università dal ministro Martino.

Scritto da Giuseppe Iannello
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 22 Febbraio 2008

Leggi tutto: La pace secondo Martino

  1. Terremoto e Rivoluzione
  2. A Messina la mostra fotografica "Bambini senza lacrime"
  3. 1908-2006, lo strano anniversario
  4. UniMe, la serata del 60° anniversario della Vittoria

Sottocategorie

Speciale Centenario

Pagina 14 di 19

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18