russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Speciali
  4. La Russia a Messina

La Russia a Messina

Alla luce dell'Est e dell'Ovest

Il prossimo anno, ufficialmente dedicato allo scambio culturale fra Russia e Italia, sono in fase di preparazione una serie di importanti iniziative in entrambi i paesi - forum, mostre ed altri eventi italo-russi sia culturali che sociali. Tuttavia, gli studenti, i giornalisti dei due paesi non hanno atteso il 2011 e hanno deciso di organizzare una mostra fotografica che interesserà sia l'Italia che la Russia. Il titolo per la parte italiana, in cui saranno esposte le foto della Russia scattate da italiani, è stato scelto dagli organizzatori pensando alla famosa canzone di Lucio Battisti "La luce dell'Est". E poi - per analogia - ha trovato il nome anche l'esposizione russa.

Ad aprire le danze il 30 novembre presso la Facoltà di Giornalismo di Mosca sarà dunque la mostra fotografica "La luce dell'Ovest: l'Italia vista dai Russi".

Scritto da Anna Leonova
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 26 Novembre 2010

Leggi tutto: Alla luce dell'Est e dell'Ovest

Una serata con Anton Cechov

Vi proponiamo i testi degli interventi di Alexandra Voitenko e i video delle letture di Gianni Di Giacomo in occasione della "Serata con Anton Cechov" svoltasi a Messina il 23 aprile 2010 in occasione del 150° anniversario dalla nascita dello scrittore.

Anton Cechov è uno degli scrittori europei più straordinari, che tuttavia forse non ha mai avuto il riconoscimento che meritava. Spesso Cechov fu considerato come un discendente minore dei grandi romanzieri russi dell’Ottocento, quasi un epilogo di quel secolo. Per il secolo ventesimo, invece, Cechov apparve come un vecchio realista-impressionista fuori tempo. In Russia nella letteratura aveva fatto irruzione il cosiddetto “Secolo d’argento”. Si sperimentano nuovi modi di vedere e descrivere il mondo – il simbolismo, il futurismo, l’acmeismo…

Scritto da Alexandra Voitenko
Categoria: La Russia a Messina
Pubblicato: 12 Maggio 2010

Leggi tutto: Una serata con Anton Cechov

  1. Stregati da Cechov
  2. Il sole, la gente, l’universo...
  3. 'Messina-Russia' e Russianecho
  4. Una singolare Pasqua ortodossa

Sottocategorie

Speciale Centenario

Pagina 10 di 19

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14