russianecho.net
  • Home
    • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • In libreria
    • Arte e cultura
    • Politica e società
    • Appunti di viaggio
  • Speciali
    • La cucina russa
    • Un mondo di fiabe
    • La Russia a Messina
      • Speciale Centenario 2008
    • Gallerie fotografiche
  • Incontri
    • Pietro Zveteremich
    • Marina Ivanovna Cvetaeva
    • Iosip Brodskij
  • По Русский
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
  4. In libreria

In libreria

Abbiamo visto Messina ardere come una fiaccola


i marinai russi raccontano il terremoto del 28 Dicembre 1908

di Tatiana A. Ostakhova

pagg.202, euro 11.80 (2009)
Leonida Edizioni

Una delle pagine che più ha segnato i rapporti fra Messina, i suoi cittadini e la Russia è costituita senza dubbio dall’aiuto prestato proprio all’indomani del terremoto del 1908 dalla flotta russa, che proprio in quei giorni era di stanza ad Augusta. Il tempestivo soccorso e l’eroismo con il quale i marinai russi si prodigarono negli aiuti sono un ricordo ancor vivo nella nostra città che viene tramandato fra le generazioni: se è pur vero che nel corso del secolo scorso lo sguardo rivolto alla Russia è stato pesantemente influenzato dalle varie vicende politiche, a Messina la Russia ed i suoi figli sono stati sempre accolti nel segno della benevolenza e della gratitudine.

Scritto da Russianecho
Categoria: In libreria
Pubblicato: 03 Marzo 2010

Leggi tutto: Abbiamo visto Messina ardere come una fiaccola

Vita e destino

 

VITA E DESTINO

di Vasilij Grossman

pagg.828, euro 34.00
traduz.Claudia Zonghetti
Collana "Biblioteca Adelphi", Adelphi Edizioni

 

Non capita spesso di dover presentare come "novità editoriale" un'opera scritta mezzo secolo fa. Eppure accade oggi con "Vita e destino", il capolavoro di Vasilij Grossman, un romanzo che ha, forse, come unico difetto le dimensioni, poco più di 800 pagine, un fattore che potrebbe spaventare qualche lettore ma che verrà presto dimenticato da chi si farà coinvolgere dalla moltitudine di storie e personaggi del libro.
"Vita e destino", in realtà, è stato già pubblicato una prima volta da "JacaBook" nel 1984, ma il testo di allora era incompleto e tradotto da un'edizione in francese, mentre il volume uscito alla fine del 2008 per "Adelphi" si avvale di una nuova traduzione dal russo opera di Claudia Zonghetti, per cui non è un'eresia affermare che si tratta davvero di una novità.
Un altro piccolo scoglio che chi si appresta a leggere l'opera dovrà affrontare è l'impressione che molti dei protagonisti abbiano una “vita” precedente e che certe storie manchino di un antefatto che l'Autore lascia solo intuire... E' che Grossman ha già cominciato il suo racconto in un altro romanzo, “Per una giusta causa”, prima parte di una dilogia di cui “Vita e destino” è la naturale continuazione. Purtroppo, però, “Per una giusta causa” non è mai stato tradotto in italiano se non in minima parte (il capitolo dedicato alla notte del 21 giugno, pubblicato da Russianecho nella traduzione di Pietro Zveteremich).

Scritto da Marcello Brignone
Categoria: In libreria
Pubblicato: 20 Aprile 2009

Leggi tutto: Vita e destino

  1. Angeli sulla punta di uno spillo
  2. Ghiaccio
  3. Propaganda monumentale
  4. L'anima russia di Pitirim Aleksandrovic Sorokin

Pagina 8 di 12

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12