
Una policromia di culture e una policromia di realtà presenti attraverso i rappresentanti di tante associazioni, piccoli giornali on line, singoli cittadini che operano, il più delle volte dietro le luci della ribalta, per una Messina più solidale, più aperta alla diversità, più comunità e allo stesso tempo più città del mondo. Tutte queste realtà l’Associazione “Meter & Miles” nella persona del suo presidente, Saro Visicaro, le ha volute mettere in risalto, premiandole con un “Elogio”, un attestato scritto, dove era riportata la motivazione, che è stata letta ad alta voce. E così ognuno ha saputo dell’altro, di un “altro” che opera con lui per una città che ama … nonostante tutto.
Con qualcuno ci si conosceva già, con altri no, con altri è stato semplicemente un ricontrarsi dopo anni e anni e scoprirsi nelle proprie attività, quelle svolte oltre il lavoro, per semplice passione e voglia di dare il meglio di se stessi. Per questo non può non farci piacere quanto abbiamo trovato scritto nel nostro “Elogio”:
Con qualcuno ci si conosceva già, con altri no, con altri è stato semplicemente un ricontrarsi dopo anni e anni e scoprirsi nelle proprie attività, quelle svolte oltre il lavoro, per semplice passione e voglia di dare il meglio di se stessi. Per questo non può non farci piacere quanto abbiamo trovato scritto nel nostro “Elogio”:
“a RUSSIANECHO
per il contributo e l’impulso offerto, attraverso l’associazione e il portale, a farci scoprire una storia e una cultura che spesso sono prigioniere di pregiudizio”
Un riconoscimento che ci tocca, perché viene dall’interno della città dove siamo nati, da altre persone che come noi, fuori dalle istituzioni, vivono, lottano e credono in qualcosa. E permetteteci un cenno anche a “Mondi Emersi”, rivista multilingue, anch’essa tra i “premiati”, diretta e promossa da Irina Chumakova. Quasi dei compagni di strada …
Giuseppe Iannello
Messina, gennaio 2009
