Non solo il primo uomo nello spazio
Alcuni appunti sui record “cosmici” sovietici, prima, e russi, dopo
![]() |
Jurij Gagarin |
- 15 maggio 1957 : Primo ICBM (Intercontinental Ballistic Missile), l'R-7. Il primo missile balistico intercontinentale. Sebbene non si tratti del primo oggetto lanciato in orbita, il missile R-7, dopo gli opportuni adattamenti, venne riutilizzato per il lancio dello Sputnik 1.
- 4 ottobre 1957 : Primo satellite lanciato in orbita, lo Sputnik 1: INIZIO DELL’ERA DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE
- 3 novembre 1957 : Primo animale in orbita con lo Sputnik 2. Lo Sputnik 2 fu il primo satellite artificiale entrato in orbita con un essere vivente a bordo. Curiosità : la cagnolina si chiamava Kudrjavka (denominata "Laika" dal personale del centro di addestramento, perché abbaiava sonoramente e allo stesso tempo per il nome convenzionale russo della razza). Sebbene l’esito della missione si concluse in tragedia, è importante ricordare, invece, il successo della missione Sputnik 5 che, nell’agosto nel 1960, trasportò vari animali fra cui due cani nell'ambito del programma spaziale sovietico, Belka (Scoiattolo) e Strelka (Piccola Freccia) e li fece rientrare incolumi a terra.
- 2 gennaio 1959 : Primo lancio di una sonda verso un altro corpo celeste, Luna 1
- 12 settembre 1959 : Prima sonda sulla Luna, Luna 2
- 4 ottobre 1959 : Prime immagini del lato nascosto della Luna dal satellite Luna 3
- Fine 1960 : Inizio del programma Vostok
- 12 aprile 1961: Prima persona lanciata nello spazio: Jurij Gagarin con il Vostok 1, programma Vostok. Gagarin rimase in orbita per 1 ora e 48 minuti compiendo un’orbita terrestre completa: INIZIO DELL’ESPLORAZIONE UMANA DELLO SPAZIO
![]() |
Valentina Tereskova |
- 16 giugno 1963 : prima donna nello spazio, Valentina Vladimirovna Tereškova sul Vostok 6
- 12 ottobre 1964 : Lancio del Voschod 1. Per la prima volta nella storia dell'esplorazione umana dello spazio venne portata nell'orbita terrestre una navicella spaziale equipaggiata da più piloti e per la prima volta venne portato in orbita uno scienziato-cosmonauta.
- 18 marzo 1965 : Prima attività extraveicolare, Aleksej Archipovič Leonov dal Voschod 2
- 16 novembre 1965: Prima sonda lanciata sul pianeta Venere, il Venera 3. Curiosità: E’ il primo oggetto costruito dall’uomo a raggiungere la superficie di un altro pianeta.
- 14 gennaio 1969 : Primo attracco orbitale di due equipaggi umani con cambio di equipaggio, Sojuz 4 e Sojuz 5.
- 3 aprile 1966 : Prima sonda in orbita attorno alla Luna, Luna 10.
- 17 novembre 1969 : Primo rover spaziale Lunochod. La navicella atterrava con successo sulla Luna nel Mare Imbrium il 17 novembre. Rimase attivo per 322 giorni terrestri, percorrendo circa 10,5 km e trasmettendo oltre 20 000 immagini durante il suo periodo di attività..
- 12-20 settembre 1970 : Prima sonda tornata sulla Terra da un altro corpo celeste, il Luna 16. Curiosità: Raccolse 105 grammi di materiale lunare che riportò sulla terra.
- 19 e il 28 maggio 1971 : Lancio delle sonde Mars 2 e Mars 3, entrambe composte da un orbiter e un lander. Sebbene i lander si schiantarono all’atterraggio, furono i primi artefatti umani a toccare la superficie di Marte.
- 19 aprile 1971 : Prima stazione spaziale, la Saljut 1 nel 1971
- 25 luglio 1984 : Prima attività extraveicolare di una donna nello spazio, Svetlana Evgen'evna Savickaja dalla stazione spaziale Saljut 7.
- Prima stazione spaziale abitata permanentemente da equipaggio umano, la Mir, che orbitò intorno alla Terra tra il 1986 e il 2001.
![]() |
Atlantis si allontana dalla MIR |
Approfondimenti
Nel dicembre del 1990 la stazione spaziale fu visitata dal giornalista giapponese Toyohiro Akiyama, il quale inviò in diretta una serie di documentari sul modo di lavorare in una stazione spaziale. Questo fu solamente l'inizio di una lunga serie di visite della stazione da parte di cittadini di origine non russa. Infatti negli anni successivi aumentò notevolmente il numero di nazioni estere che inviarono personale a bordo della Mir. Nel 1995, oltre ad un ulteriore ampliamento della stazione, venne lanciato pure il primo astronauta statunitense che visitò la Mir: Norman Earl Thagard venne lanciato il 14 marzo dal cosmodromo di Bajkonur a bordo della Sojuz TM-21. Solo pochi mesi dopo, per la precisione nel luglio dello stesso anno, venne avviato con l'aggancio della Atlantis durante la missione STS-71 il programma Shuttle-Mir. Fatto degno di nota è la circostanza che pure la permanenza più lunga nello spazio da parte di un astronauta cittadino americano è paradossalmente stata raggiunta a bordo della Mir – la stazione spaziale lanciata dall'Unione Sovietica con la quale si ebbero tante rivalità durante la corsa nello spazio. Nel 1996 infatti John Blaha rimase ben 118 giorni a bordo della Mir. Il record di permanenza di un astronauta americano è stato superato il 2 marzo 2016 da Scott Kelly con 340 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Altri primati:
- Cosmonauta con la più lunga permanenza continua nello spazio: Valerij Vladimirovič Poljakov. Rimase a bordo della stazione spaziale Mir per ben 438 giorni. Tale permanenza prolungata venne pure effettuata allo scopo di testare la reazione dell'organismo umano per un eventuale missione equipaggiata verso Marte.
- Cosmonauta che ha trascorso complessivamente più tempo nello spazio in missioni diverse: Gennadij Padalka. Il 30 giugno 2015, nel corso della missione Expedition 44, ha trascorso 803 giorni nello spazio diventando il cosmonauta con maggiore tempo trascorso nello spazio rispetto a qualunque altro essere umano.
- 14 ottobre 2020 : Raggiungimento della Stazione Spaziale Internazionale nel minor tempo di sempre. In sole tre ore e tre minuti i cosmonauti russi, Sergej Ryzikov e Sergej Kud-Sverckov, insieme all’astronauta statunitense Kathleen Rubins sono arrivati a destinazione. La capsula russa Soyuz MS-17 ha raggiunto in tempo record la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), più rapida di un treno alta velocità Milano- Roma.